In questo appunto vedremo quali sono e come ricavare il valore atteso e la varianza della distribuzione normale. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è necessario conoscere la definizione di questi due operatori matematici che potrai trovare nel
Incentro di un triangolo

In questo appunto vediamo in cosa consiste l’incentro di un triangolo e quali sono le sue proprietà. Per poter comprendere a pieno i contenuto di questo appunto è necessario avere familiarità con i concetti di triangolo e di bisettrice di
Circocentro di un triangolo

In questo appunto daremo una definizione di circocentro di un triangolo e vedremo quali sono le sue proprietà. Per capire il contenuto di questo appunto sarà necessario avere familiarità con i concetti di asse di un segmento e la definizione
Teorema della corda

In questo appunto vediamo in cosa consiste il teorema della corda molto diffuso nei problemi di geometria sulla circonferenza e sui triangoli. Per comprendere il contenuto di questo appunto è necessario avere familiarità con gli elementi di una circonferenza, in
Iperbole Equilatera

In questo appunto vediamo cosa caratterizza un’iperbole equilatera e vedremo la sua rappresentazione riferita rispetto ai suoi asintoti. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto ti consigliamo di approfondire il concetto di equazione di un’iperbole e gli elementi caratteristici
Equazione dell’iperbole traslata

In questo appunto vediamo che forma ha l’equazione di un’iperbole traslata avente i fuochi allineati orizzontalmente o verticalmente. Per comprendere al meglio il contenuto di questo appunto consigliamo di approfondire l’equazione per i casi di un’iperbole avente il centro coincidente
Teorema di Pitagora

In questo appunto diamo una definizione ed una dimostrazione ad uno dei teoremi più famosi: il teorema di Pitagora. Per poter comprendere il contenuto di questo appunto è consigliabile avere familiarità con il concetto di triangolo rettangolo di cui potrai
Formule di bisezione di funzioni goniometriche

In questo appunto parliamo delle formule di bisezione delle funzioni goniometriche dimostrandole e proponendo degli esempi di esercizi. In particolare vedremo: Cosa sono le formule di bisezione Dimostrazione delle formule di bisezione coseno seno tangente cotangente Esempi di esercizi Cosa
Formule di duplicazione di funzioni goniometriche

In questo appunto parleremo delle formule di duplicazione delle funzioni goniometriche con dimostrazione ed esercizi. In particolare vedremo: Cosa sono le formule di duplicazione Dimostrazione delle formule di duplicazione sin2α cos2α tan2α cotg2α Esempi di esercizi Cosa sono le formule
Formule di addizione e sottrazione in funzioni goniometriche

In questo appunto vediamo cosa sono le formule di addizione e di sottrazione delle formule goniometriche. In particolare ci concentreremo sui seguenti paragrafi: Cosa sono le formule di addizione e sottrazione di funzioni goniometriche Dimostrazione delle formule di addizione e