Ottenere una buona immagine fotografica è un processo che richiede di avere conoscenze più o meno approfondite circa:

  • Funzionamento della macchina fotografica e dell’attrezzatura
  • impostare parametri fisici
  • Impostare parametri dei software per i diversi effetti
  • Post produzione

A seconda del tipo di fotografia che si vuole esercitare si possono approfondire alcune competenze molto più di altre o si può scegliere di utilizzare una particolare attrezzatura. É in genere l’esperienza a dirci in quale direzione andare, quali informazioni cercare e a formare il nostro stile di fotografia.

Alla base di tutto però c’è il funzionamento della macchina fotografica. Conoscere, anche solo in maniera basilare, come una macchina fotografica si comporta durante uno scatto è importante per chi incomincia ad avvicinarsi alla fotografia.

Una macchina fotografica è uno strumento che consente di imprimere un’immagine su un materiale (pellicola per macchina analogica) o dispositivo (CCD o CMOS per macchina digitale) sensibile alla luce. La fotografia (dal greco photos -luce e graphos -grafia) è quindi l’arte di scrivere con la luce.

Come funziona una macchina fotografica?

Riducendo ai minimi termini le componenti fondamentali che costituiscono una macchina fotografica abbiamo il seguente elenco:

    • Obiettivo – Si tratta di un sistema ottico che converge la luce in ingresso in un’immagine reale che può essere osservata mediante il mirino o proiettato su un materiale o dispositivo fotosensibile.
    • Diaframma – E’ un elemento meccanico interno all’obiettivo che definisce la grandezza del foro di apertura dal quale la luce entra nella fotocamera. L’ampiezza del foro condiziona la profondità di campo
    • CCD/CMOS o pellicola – Sono gli elementi fotosensibili utilizzati per registrare una fotografia. La CCD/CMOS sono impiegate nelle fotocamere digitali e la pellicola nelle fotocamere analogiche

  • Otturatore – Si tratta di quell’elemento meccanico che controlla il tempo di esposizione del materiale fotosensibile.
  • Pentaprisma – Si tratta di un prisma ottico a cinque facce che raccoglie la luce dallo specchio e la indirizza verso il mirino ottico
  • Specchio – Situato all’interno del corpo macchina indirizza la luce verso il pentaprisma o verso l’elemento fotosensibile a seconda della sua posizione.

 

fotocamera

Quando l’obiettivo è aperto, abbiamo la possibilità di osservare l’immagine nel mirino ottico della fotocamera. Questo accade perchè lo specchio all’interno della fotocamera impostato nella sua posizione A. In questo modo, la luce che entra dall’obiettivo , viene riflessa dallo specchio e ragiunge il pentaprisma. Da qui è indirizzata proprio al mirino.

Al momento dello scatto, lo specchio passa in posizione B. La luce supera l’otturatore, che al momento dello scatto è aperto e raggiunge il materiale o dispositivo fotosensibile dove l’immagine viene impressa o registrata. A questo punto, la foto è stata scattata.

Si raccomanda il video riportato sotto per avere una panoramica di come funziona una fotocamera.

Per rendere l’esperienza con la fotografia il più personale possibile, un fotografo alle prime armi dovrebbe prendere familiarità con alcune impostazioni base che consentono di eseguire uno scatto in modalità manuale.

Nei prossimi articoli parleremo dell’esposizione e dei tre parametri fondamentali che ne determinano il valore:

  • Tempo di esposizione
  • Diaframma
  • ISO

Saper “giocare” con questi tre parametri e capire come caratterizzano il triangolo dell’esposizione, consentirà di iniziare ad esprimere il proprio stile nello scatto di una foto.

fotocamera: triangolo esposizione

 

Fotografia digitale: funzionamento base di una fotocamera
Tag:                                 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: