Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Statistica
  • Matematica
    • Geometria Analitica
    • Geometria Piana
    • Goniometria e Trigonometria

Statistica

Distribuzione di Poisson: valore atteso e varianza

In questo appunto vedremo quali sono e come ricavare il valore atteso e la varianza della distribuzione di Poisson. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è necessario conoscere la definizione di questi due operatori matematici che potrai trovare ai seguenti link (link1, link2). La

meetheskilled Marzo 15, 2023 Statistica Leggi tutto

Distribuzione binomiale: valore atteso e varianza

In questo appunto vedremo quali sono e come ricavare il valore atteso e la varianza della distribuzione binomiale. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è necessario conoscere la definizione di questi due operatori matematici che potrai trovare ai

meetheskilled Marzo 13, 2023 Statistica Leggi tutto

Distribuzione di Bernoulli valore atteso e varianza

In questo appunto vediamo quali sono e come ricavare il valore atteso e la varianza della distribuzione di Bernoulli. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è necessario conoscere approfonditamente le definizioni di questi due operatori matematici e che

meetheskilled Marzo 12, 2023 Statistica Leggi tutto

Operatore varianza e sue principali proprietà

CasIn questo appunto diamo una definizione dell’operatore varianza e vediamo quali sono le sue principali proprietà. L’impostazione del seguente appunto segue quella utilizzata per l’operatore valore atteso. In particolare qui troverai: Definizione dell’operatore varianza Principali proprietà dell’operatore Caso di una

meetheskilled Marzo 9, 2023 Skills professionali, Statistica Leggi tutto

Operatore valore atteso e sue principali proprietà

In questo appunto vedremo qual è la definizione dell’operatore valore atteso e quali sono le sue principali proprietà. Il valore atteso, o speranza matematica, è uno dei concetti basilari affrontati in un corso di probabilità e statistica. In questo appunto

meetheskilled Febbraio 19, 2023Marzo 1, 2023 Statistica Leggi tutto

Differenza tra distribuzione di probabilità e distribuzione di densità di probabilità

Differenza tra distribuzione di probabilità e distribuzione di densità di probabilità

In questo appunto spieghiamo la differenza tra i concetti di distribuzione di probabilità e distribuzione di densità di probabilità. Questo appunto è rivolto a chi si sta avvicinando allo studio statistico dei fenomeni. In particolare in questo appunto vedremo: Per

meetheskilled Gennaio 29, 2023Gennaio 29, 2023 Skills professionali, Statistica Leggi tutto

Introduzione al Design of Experiment

Introduzione al Design of Experiment

Per Design of Experiment, spesso indicato con l’acronimo DOE, si intende una metodologia che consente di pianificare un esperimento al fine di dimostrare la relazione che sussiste tra variabili di input e di output di un processo o di un

meetheskilled Gennaio 12, 2023 Statistica Leggi tutto

Propagazione dell’errore in una funzione generica

Propagazione dell’errore in una funzione  generica

Vediamo in questo appunto in che modo si propaga l’errore in una funzione generica. Abbiamo già trattato i casi più semplici di nel caso di operazioni quali somma, differenza, divisione, prodotto ed elevamento a potenza. In questo appunto troverai: propagazione

meetheskilled Marzo 6, 2021 Skills professionali, Statistica Leggi tutto

Propagazione dell’errore nel prodotto e nella divisione

Propagazione dell’errore nel prodotto e nella divisione

In questo appunto vediamo in che modo è possibile calcolare la propagazione dell’errore nel prodotto e nella divisione. Vedremo in particolare le seguenti casistiche: Propagazione dell’errore nel prodotto per una costante Errore nel prodotto tra due misure Propagazione dell’errore nella

meetheskilled Febbraio 16, 2021 Statistica Leggi tutto

Propagazione dell’errore in addizioni o sottrazioni

Propagazione dell’errore in addizioni o sottrazioni

Vediamo in questo appunto il caso specifico della propagazione dell’errore in addizioni e sottrazioni. La propagazione dell’errore in addizioni e sottrazioni è  il caso quello più semplice da affrontare e da spiegare. Immaginiamo di aver misurato due pesi rispettivamente di

meetheskilled Febbraio 13, 2021 Statistica Leggi tutto
  • « Precedente

In evidenza

  • Geometria Analitica
  • Geometria Piana
  • Goniometria e Trigonometria
  • Statistica
  • Analisi dati
  • Excel

Il materiale qui presente è a disposizione di tutti ma. Devi però far riferimento esplicito a questo sito in caso di uso e diffusione dei contenuti presenti nelle pagine di meetheskilled. Non è concessa la copia di interi paragrafi e contenuti grafici

Privacy Policy

Cookie Policy
Copyright © 2023 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
 

Caricamento commenti...