Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Statistica
  • Matematica
    • Geometria Analitica
    • Geometria Piana
    • Goniometria e Trigonometria

Goniometria

Teoremi su triangoli qualsiasi

Teoremi su triangoli qualsiasi

In questo appunto vediamo in cosa consistono i teoremi su triangoli qualsiasi. Per teoremi su triangoli qualsiasi si intende un gruppo di teoremi che possono essere utilizzati in un generico triangolo per determinarne una delle sue caratteristiche. Per poter comprendere

meetheskilled Agosto 29, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Mediana di un lato e bisettrice di un angolo di un triangolo

Mediana di un lato e bisettrice di un angolo di un triangolo

In questo appunto vediamo come determinare la mediana di un lato e la bisettrice di un angolo di un triangolo qualsiasi. Per comprendere a pieno il contenuto di questo appunto, specie nella parte relativa alle dimostrazioni, è necessario avere familiarità

meetheskilled Agosto 28, 2022Agosto 28, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Raggio della circonferenza inscritta e circoscritta in un generico triangolo

Raggio della circonferenza inscritta e circoscritta in un generico triangolo

In questo appunto vediamo in che modo calcolare la misura del raggio della circonferenza inscritta e del raggio della circonferenza circoscritta in un generico triangolo. Per entrambi i casi utilizzeremo due approcci, uno più semplice e legato a concetti di

meetheskilled Agosto 26, 2022Agosto 29, 2022 Geometria piana, Goniometria, Matematica Leggi tutto

Formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico

Formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico

In questo appunto vediamo in cosa consiste la formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico. Per comprendere a pieno il contributo di questo appunto, soprattutto nella parte relativa alle due dimostrazioni della formula, è necessario avere

meetheskilled Agosto 24, 2022 Geometria piana, Goniometria, Matematica Leggi tutto

Formule di Briggs

Formule di Briggs

In questo appunto vediamo in cosa consistono le formule di Briggs per un generico triangolo. Tali formule mettono in relazione le funzioni goniometriche della metà degli angoli di un triangolo qualsiasi con il suo perimetro ed i suoi lati. Per

meetheskilled Agosto 23, 2022Agosto 23, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Determinare l’area di un quadrilatero qualunque utilizzando la goniometria

Determinare l’area di un quadrilatero qualunque utilizzando la goniometria

In questo appunto vediamo in che modo calcolare l’area di un quadrilatero qualunque utilizzando la goniometria. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è necessario conoscere la definizione di quadrilatero, la funzione seno e la formula per il calcolo

meetheskilled Luglio 26, 2022Luglio 26, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Area di un parallelogramma in trigonometria

Area di un parallelogramma in trigonometria

In questo appunto vediamo in che modo è possibile calcolare l’area di un parallelogramma in trigonometria. Per poter comprendere il contenuto di questo appunto è necessario sapere cosa è un parallelogramma, conoscere le proprietà dei suoi angoli interni e la

meetheskilled Luglio 22, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso

Area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso

In questo appunto vediamo in che modo è possibile calcolare l’area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso. Per comprendere a pieno il contenuto di questo appunto è necessario conoscere la formula generale per il calcolo dell’area di

meetheskilled Luglio 20, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Teorema delle proiezioni

Teorema delle proiezioni

In questo appunto vediamo in cosa consiste il teorema delle proiezioni molto utile nei problemi di geometria sui triangoli. Per comprendere il teorema sulle proiezioni è necessario conoscere la funzione coseno ed i teoremi sui triangoli rettangoli. In particolare, in

meetheskilled Luglio 19, 2022Agosto 29, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto

Teorema dei seni

Teorema dei seni

In questo appunto vediamo l’enunciato del teorema dei seni con la sua dimostrazione. Per poter comprendere a pieno il teorema dei seni è necessario avere familiarità con il teorema della corda e con la funzione seno. In questo appunto in

meetheskilled Luglio 17, 2022Agosto 29, 2022 Goniometria, Matematica Leggi tutto
  • « Precedente

In evidenza

  • Geometria Analitica
  • Geometria Piana
  • Goniometria e Trigonometria
  • Statistica
  • Analisi dati
  • Excel

Il materiale qui presente è a disposizione di tutti ma. Devi però far riferimento esplicito a questo sito in caso di uso e diffusione dei contenuti presenti nelle pagine di meetheskilled. Non è concessa la copia di interi paragrafi e contenuti grafici

Privacy Policy

Cookie Policy
Copyright © 2023 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
 

Caricamento commenti...