Salta al contenuto

Menu

  • Home
  • Chi sono
  • Statistica
  • Matematica
    • Geometria Analitica
    • Geometria Piana
    • Goniometria e Trigonometria

Geometria piana

Formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico

Formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico

In questo appunto vediamo in cosa consiste la formula di Erone per il calcolo dell’area di un triangolo generico. Per comprendere a pieno il contributo di questo appunto, soprattutto nella parte relativa alle due dimostrazioni della formula, è necessario avere

meetheskilled Agosto 24, 2022 Geometria piana, Goniometria, Matematica Leggi tutto

Criteri di similitudine dei triangoli

Criteri di similitudine dei triangoli

In questo appunto vediamo quali sono i criteri di similitudine dei triangoli. Per poter comprendere a fondo il contenuto di questo appunto è necessario conoscere a fondo le proprietà di un triangolo tra le quali la somma degli angoli interni

meetheskilled Luglio 10, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Come trasformare gli angoli da gradi a radianti e viceversa

Come trasformare gli angoli da gradi a radianti e viceversa

In questo breve appunto vediamo come trasformare gli angoli da gradi in radianti e viceversa. Per comprendere bene il contenuto di questo appunto è consigliabile approfondire la definizione di angolo e delle sue misure in gradi e radianti. In questo

meetheskilled Giugno 4, 2022 Geometria piana, Goniometria, Matematica Leggi tutto

Misurazione dell’ampiezza degli angoli in radianti

Misurazione dell’ampiezza degli angoli in radianti

In questo breve appunto vediamo come viene espressa la misura dell’ampiezza degli angoli in radianti e da dove deriva questo metodo di misura. In particolare vedremo: Cosa si intende per ampiezza di un angolo Introduzione del metodo di misura in

meetheskilled Aprile 10, 2022Settembre 12, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Criteri di congruenza dei triangoli

Criteri di congruenza dei triangoli

In questo appunto vediamo quali sono i criteri di congruenza dei triangoli. Per poter comprendere a fondo il contenuto di questo appunto è necessario conoscere a fondo le proprietà di un triangolo tra le quali la somma degli angoli interni

meetheskilled Aprile 8, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Teoremi di Euclide: enunciati e dimostrazioni

Teoremi di Euclide: enunciati e dimostrazioni

In questo appunto vedremo qual è l’enunciato dei teoremi di Euclide e la loro dimostrazione. Per poter comprendere a pieno quanto qui verrà riportato è importante avere familiarità con il concetto di triangolo rettangolo. In questo appunto vedremo: Proiezioni dei

meetheskilled Aprile 2, 2022Gennaio 12, 2023 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Terne pitagoriche

Terne pitagoriche

In questo breve appunto vedremo in cosa consistono le terne pitagoriche e come calcolare una terna pitagorica. Per comprendere al meglio il contenuto di questo appunto è necessario conoscere il teorema di Pitagora. Dunque qui vedremo: Cosa sono le terne

meetheskilled Marzo 29, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Teorema di Pitagora

Teorema di Pitagora

In questo appunto diamo una definizione ed una dimostrazione ad uno dei teoremi più famosi: il teorema di Pitagora. Per poter comprendere il contenuto di questo appunto è consigliabile avere familiarità con il concetto di triangolo rettangolo di cui potrai

meetheskilled Marzo 28, 2022Marzo 28, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Calcolare l’equazione dell’ellisse note le coordinate dei suoi vertici

Calcolare l’equazione dell’ellisse note le coordinate dei suoi vertici

In questo appunto vediamo in che modo calcolare l’equazione di un’ellisse di cui sono note le coordinate dei suoi vertici. In particolare l’appunto sarà così strutturato Breve accenno sull’equazione dell’ellisse e sui suoi vertici Come calcolare l’equazione dell’ellisse note le

meetheskilled Febbraio 19, 2022Febbraio 21, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto

Come calcolare l’area di un triangolo isoscele

Come calcolare l’area di un triangolo isoscele

In questo appunto vedremo in che modo calcolare l’area di un triangolo isoscele ed alcuni esempi di esercizi di difficoltà crescente. In particolare vedremo: Come calcolare l’area di un triangolo isoscele Calcolo dell’area di un triangolo isoscele quando è nota

meetheskilled Febbraio 10, 2022Febbraio 10, 2022 Geometria piana, Matematica Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

In evidenza

  • Geometria Analitica
  • Geometria Piana
  • Goniometria e Trigonometria
  • Statistica
  • Analisi dati
  • Excel

Il materiale qui presente è a disposizione di tutti ma. Devi però far riferimento esplicito a questo sito in caso di uso e diffusione dei contenuti presenti nelle pagine di meetheskilled. Non è concessa la copia di interi paragrafi e contenuti grafici

Privacy Policy

Cookie Policy
Copyright © 2023 . Tutti i diritti riservati. Tema Spacious di ThemeGrill. Sviluppato da: WordPress.
  • Home
  • Chi sono
 

Caricamento commenti...